Rifrattometro Abbe per la misurazione precisa dell'indice di rifrazione e del contenuto di zucchero / Termometro incluso / Possibilità di termoregolazione del supporto del prisma / Per l'analisi di grassi, vernici, rivestimenti, alimenti e sostanze chimiche Con il rifrattometro Abbe vi doterete di un dispositivo da tavolo per determinare in modo rapido e preciso l'indice di rifrazione nD tra 1,300 e 1,700 . Il rifrattometro di Abbe misura anche il contenuto di zucchero di liquidi, dispersioni, emulsioni. . . e altre sostanze traslucide . Utilizzando il termometro fornito con il rifrattometro, sarà possibile determinare l'indice di rifrazione per un range di temperatura di 0 . . . 70 °C . Per la termoregolazione, il rifrattometro presenta sui due lati del supporto del prisma superiore e inferiore degli adattatori per tubi dell'acqua che consentono il controllo della temperatura tramite termostati esterni . In tal modo è possibile utilizzare il rifrattometro di Abbe per la determinazione precisa del contenuto di zucchero in un range di 0 . . . 95% (1,333 . . . 1,531) . Ma il campo di applicazione è molto più ampio: la misurazione e l'analisi di grassi, oli, vernici, rivestimenti, alimenti, prodotti chimici, alcool e solventi . Come funziona un rifrattometro Abbe? Un rifrattometro è un dispositivo di misura con cui è possibile determinare l'indice di rifrazione . Funziona sia per sostanze liquide che solide, sempre che siano trasparenti . Una volta applicato il campione sul rifrattometro, un'ottica speciale integrata al rifrattometro crea campi opposti di luce e oscurità; il limite tra i due campi è il risultato della misurazione del campione . A grandi linee, è possibile distinguere tre metodi di misurazione di un rifrattometro: - Luce trasmessa - Incidenza radente - Riflessione totale La rifrazione si utilizza a questo scopo, vale a dire che la rifrazione o riflessione totale della luce e delle sue proprietaà fisiche . Il denominatore comune dei tre principi di misura presentati è il prisma di misura con indice di rifrazione noto . La luce ha la proprietà di non muoversi alla stessa velocità nella transizione tra il prisma di misurazione e il mezzo campione, ma di propagarsi a velocità diverse . L'indice di rifrazione sconosciuto del mezzo da misurare viene misurato attraverso la deviazione della luce . - Con il principio della luce trasmessa, un fascio di luce parallelo rifrange sullo strato limite tra le due sostanze - Nel caso di incidenza radente e riflessione totale, si misura l'angolo critico di un fascio di luce con differenti angoli di incidenza sullo strato limite Il risultato della misurazione è più preciso a 20 °C . Questa è la ragione per cui è necessario determinare sempre la temperatura e le distorsioni con l'aiuto di una tabella di correzione . Esistono però anche dei rifrattometri che integrano una correzione automatica della temperatura che ovviamente aumenta notevolmente la comodità della misurazione . A che serve il rifrattometro Abbe? Molte applicazioni hanno come scopo quello di determinare la concentrazione in un mezzo vettore . Un esempio classico è la determinazione del contenuto di zucchero in soluzioni prevalentemente acquose . Ad esempio, quando si determina la concentrazione di succhero nell'uva, si può determinare il suo grado di maturazione, una funzione molto utile per l'enologo . Il rifrattometro può misurare anche il mosto originale quando si fa la birra, o il contenuto di acqua nel miele . Ma un rifrattometro può anche essere un vero aiuto nel settore . Ad esempio, è possibile determinare la concentrazione di olio e acqua nelle miscele di emulsioni di raffreddamento nelle macchine per la lavorazione dei metalli o la concentrazione di acido nelle batterie . I rifratometri sono utilizzati anche in medicina, ad esempio per misurare il contenuto proteico dell'urina . Ci sono molte altre aree di applicazione in cui un rifratometro è utile e semplifica notevolmente il lavoro . Per garantire la comparabilità dei risultati, nel frattempo sono state stabilite scale proprie (gradi Oechsle, gradi Brix, gradi Plato) . I rifratometri sono generalmente dotati di una doppia scala % (saccarosio (Brix)/°Oe) o di una tripla scala % (saccarosio (Brix)/°Oe/KMW-Babo) . A livello internazionale su utilizza la scala di saccarosio (Brix) . La scala di Oechsle 0-140°Oe è valida per i succhi di frutta, i mosti di uva stranieri e i macerati di distillazione . Per i mosti di unva tedeschi è valida solo la scala Oechsle 30-140°Oe . I rifrattometri con tale scala sono segnati con una "D" . Range di misura Indice di rifrazione 1,300 . . . 1,700 nD Risoluzione 0,0005 nD Precisione ±0,0005 nD Range di misura Contenuto di zucchero 0 . . . 95% Risoluzione 0,25% Precisione ±0,25% Indicatore Scala divisa (parte superiore % Brix / parte inferiore indice di rifrazione nD) Peso 3 kg 1 x Rifrattometro Abbe PCE-ABBE-REF2 1 x Blocco di riferimento 1 x Cacciavite 1 x Termometro a vite Istruzioni per l'uso (disponibili in Inglese, Italiano in traduzione)