PCE Instruments Bilancia di precisione PCE-ABT 220L
Articolo non disponibile
Non sappiamo quando questo articolo sarà nuovamente disponibile.
Non sappiamo quando questo articolo sarà nuovamente disponibile.
Informazioni di spedizione
Spedizione standard
Marchio: PCE Instruments
rifrattometro con tre scale per °Oechsle, saccarosio/Brix e KMN/Babo Con il rifrattometro per viticoltura PCE-Oe potrà determinare il contenuto di zucchero nel mosto e di conseguenza il contenuto potenziale di alcol nel vino .
In Germania, l'unità di misura più importante per il rifrattometro è Oechsle (°Oe) .
In altri paesi sono comuni KMN, Babo, Baumé e Brix .
Il rifrattometro per viticoltura PCE-Oe presenta scale di lettura in °Oe, saccarosio/Brix e KMN/Babo .
Tutte queste unità misurano con lo stesso principio, secondo il quale 16,5 g di zucchero producono 1% di alcol .
In Germania il peso del mosto è un criterio determinante di qualità e si usa per la classificazione del vino .
Il meccanico tedesco Ferdinand Oechsle di Pforzheim inventò all'inizio del secolo XIX la bilancia che porta il suo nome e che determina il peso specifico del mosto .
1 °Oechsle nella scala del rifrattometro per viticoltura corrisponde a un peso specifico che si trova 1g/kg sopra quello dell'acqua, il che vuol dire 1,001 .
In Austria August von Babo sviluppò la bilancia da mosto Klosterneuburg .
Tale bilancia consente di verificare il contenuto di di zucchero nel mosto dell'uva in percentuale di peso .
La conversione a gradi Oechsle più precisa viene effettuata per mezzo della formula "1 KMN = 5 °Oe" .
Il viticoltore sarà la persona incaricata di effettuare questa conversione .
Specifiche tecniche Range di misura 0 . .
.
190° Oe 0 . .
.
44% Saccarosio/Brix 0 . .
.
25° KMN/Babo Precisione ±2° Oe ±0,2% Saccarosio/Brix ±0,5° KMN/Babo Risoluzione 2° Oe 0,4% Saccarosio/Brix 0,4° KMN/Babo Utilizzo Vino, viticoltori, enologi Compensazione temperatura Si Dimensioni 172 x 20 mm di diametro Peso 260 g Contenuto della spedizione 1 x Rifrattometro PCE-Oe, 1 x pipetta, 1 x cacciavite, 1 x custodia, istruzioni per l'uso
In Germania, l'unità di misura più importante per il rifrattometro è Oechsle (°Oe) .
In altri paesi sono comuni KMN, Babo, Baumé e Brix .
Il rifrattometro per viticoltura PCE-Oe presenta scale di lettura in °Oe, saccarosio/Brix e KMN/Babo .
Tutte queste unità misurano con lo stesso principio, secondo il quale 16,5 g di zucchero producono 1% di alcol .
In Germania il peso del mosto è un criterio determinante di qualità e si usa per la classificazione del vino .
Il meccanico tedesco Ferdinand Oechsle di Pforzheim inventò all'inizio del secolo XIX la bilancia che porta il suo nome e che determina il peso specifico del mosto .
1 °Oechsle nella scala del rifrattometro per viticoltura corrisponde a un peso specifico che si trova 1g/kg sopra quello dell'acqua, il che vuol dire 1,001 .
In Austria August von Babo sviluppò la bilancia da mosto Klosterneuburg .
Tale bilancia consente di verificare il contenuto di di zucchero nel mosto dell'uva in percentuale di peso .
La conversione a gradi Oechsle più precisa viene effettuata per mezzo della formula "1 KMN = 5 °Oe" .
Il viticoltore sarà la persona incaricata di effettuare questa conversione .
Specifiche tecniche Range di misura 0 . .
.
190° Oe 0 . .
.
44% Saccarosio/Brix 0 . .
.
25° KMN/Babo Precisione ±2° Oe ±0,2% Saccarosio/Brix ±0,5° KMN/Babo Risoluzione 2° Oe 0,4% Saccarosio/Brix 0,4° KMN/Babo Utilizzo Vino, viticoltori, enologi Compensazione temperatura Si Dimensioni 172 x 20 mm di diametro Peso 260 g Contenuto della spedizione 1 x Rifrattometro PCE-Oe, 1 x pipetta, 1 x cacciavite, 1 x custodia, istruzioni per l'uso
Caratteristiche
- Peso (kg)
- 7.5
- Nome/numero del modello
- PCE-ABT 220L
- Temperatura (°C)
- 40
- Uscita
- con uscita in corrente
- Tipo di display
- con display LCD
- Unità di misura
- g, mg, kg
- Applicazioni
- industriale
- Configurazione
- compatto
- Tipo
- da laboratorio
- Codice DirectIndustry
- 0014855453
Descrizione
rifrattometro con tre scale per °Oechsle, saccarosio/Brix e KMN/Babo Con il rifrattometro per viticoltura PCE-Oe potrà determinare il contenuto di zucchero nel mosto e di conseguenza il contenuto potenziale di alcol nel vino .
In Germania, l'unità di misura più importante per il rifrattometro è Oechsle (°Oe) .
In altri paesi sono comuni KMN, Babo, Baumé e Brix .
Il rifrattometro per viticoltura PCE-Oe presenta scale di lettura in °Oe, saccarosio/Brix e KMN/Babo .
Tutte queste unità misurano con lo stesso principio, secondo il quale 16,5 g di zucchero producono 1% di alcol .
In Germania il peso del mosto è un criterio determinante di qualità e si usa per la classificazione del vino .
Il meccanico tedesco Ferdinand Oechsle di Pforzheim inventò all'inizio del secolo XIX la bilancia che porta il suo nome e che determina il peso specifico del mosto .
1 °Oechsle nella scala del rifrattometro per viticoltura corrisponde a un peso specifico che si trova 1g/kg sopra quello dell'acqua, il che vuol dire 1,001 .
In Austria August von Babo sviluppò la bilancia da mosto Klosterneuburg .
Tale bilancia consente di verificare il contenuto di di zucchero nel mosto dell'uva in percentuale di peso .
La conversione a gradi Oechsle più precisa viene effettuata per mezzo della formula "1 KMN = 5 °Oe" .
Il viticoltore sarà la persona incaricata di effettuare questa conversione .
Specifiche tecniche Range di misura 0 . .
.
190° Oe 0 . .
.
44% Saccarosio/Brix 0 . .
.
25° KMN/Babo Precisione ±2° Oe ±0,2% Saccarosio/Brix ±0,5° KMN/Babo Risoluzione 2° Oe 0,4% Saccarosio/Brix 0,4° KMN/Babo Utilizzo Vino, viticoltori, enologi Compensazione temperatura Si Dimensioni 172 x 20 mm di diametro Peso 260 g Contenuto della spedizione 1 x Rifrattometro PCE-Oe, 1 x pipetta, 1 x cacciavite, 1 x custodia, istruzioni per l'uso
In Germania, l'unità di misura più importante per il rifrattometro è Oechsle (°Oe) .
In altri paesi sono comuni KMN, Babo, Baumé e Brix .
Il rifrattometro per viticoltura PCE-Oe presenta scale di lettura in °Oe, saccarosio/Brix e KMN/Babo .
Tutte queste unità misurano con lo stesso principio, secondo il quale 16,5 g di zucchero producono 1% di alcol .
In Germania il peso del mosto è un criterio determinante di qualità e si usa per la classificazione del vino .
Il meccanico tedesco Ferdinand Oechsle di Pforzheim inventò all'inizio del secolo XIX la bilancia che porta il suo nome e che determina il peso specifico del mosto .
1 °Oechsle nella scala del rifrattometro per viticoltura corrisponde a un peso specifico che si trova 1g/kg sopra quello dell'acqua, il che vuol dire 1,001 .
In Austria August von Babo sviluppò la bilancia da mosto Klosterneuburg .
Tale bilancia consente di verificare il contenuto di di zucchero nel mosto dell'uva in percentuale di peso .
La conversione a gradi Oechsle più precisa viene effettuata per mezzo della formula "1 KMN = 5 °Oe" .
Il viticoltore sarà la persona incaricata di effettuare questa conversione .
Specifiche tecniche Range di misura 0 . .
.
190° Oe 0 . .
.
44% Saccarosio/Brix 0 . .
.
25° KMN/Babo Precisione ±2° Oe ±0,2% Saccarosio/Brix ±0,5° KMN/Babo Risoluzione 2° Oe 0,4% Saccarosio/Brix 0,4° KMN/Babo Utilizzo Vino, viticoltori, enologi Compensazione temperatura Si Dimensioni 172 x 20 mm di diametro Peso 260 g Contenuto della spedizione 1 x Rifrattometro PCE-Oe, 1 x pipetta, 1 x cacciavite, 1 x custodia, istruzioni per l'uso
Documentazione tecnica
Altri prodotti che potrebbero interessarti