RIVETTO IN PLASTICA A PRESSIONE 3,3X0,5-3,5mm. Prezzo multiplo di 100 pz. - Naturale
11,13 €Prezzo IVA incl.
Quantità
Più acquisti, meno spendi
Numero di articoli | Prezzo unitario |
1 articolo | 11,13 €Prezzo IVA incl. |
2 articoli o più | 11,13 €Prezzo IVA incl. |
4 articoli o più | 9,59 €Prezzo IVA incl. |
6 articoli o più | 8,06 €Prezzo IVA incl. |
10 articoli o più | 6,83 €Prezzo IVA incl. |
Pagamento sicuro
Bonifico
Informazioni di spedizione
4 articoli disponibili
Spese di consegna a partire da:6,10 €IVA incl.
Spedizione: consegna tra il 26/02 e il 27/02
Venduto e spedito da
Marchio: Panozzo
ATTENZIONE: Il prezzo viene calcolato sui multipli indicati nel titolo.
Rinnovando il nostro impegno per la sostenibilità, informiamo che il materiale verrà confezionato utilizzando il minor numero di imballi possibili.
MISURA: Tutti i dati sono disponibili nella tabella allegata e, le misure espresse, sono tutte in millimetri.
Per identificare la misura corretta del rivetto a pressione da utilizzare, bisogna conoscere il diametro del foro, il cui dato deve corrispondere a quello della colonna dedicata: ”D FORO PANNELLO”, oltre al dato relativo alla lunghezza dello stelo, espresso alla colonna H. Per evitare errori è preferibile verificare anche lo spessore del pannello in modo da verificare se rientra nel range menzionato nella colonna “MAX SPESSORE PANN.” VANTAGGI: I rivetti a pressione sono la soluzione di assemblaggio o fissaggio ideale per quelle applicazioni dove è necessario eliminare la conducibilità elettrica o il rischio di corrosione .
La produzione di questi elementi di minuteria in plastica è fatta quasi esclusivamente in PA 6.6 .
Questo materiale è un poliammide appartenente alla famiglia dei termoplastici più conosciuti con la nomenclatura Nylon 6.6, ottimo per sistemi di fissaggio che escludono l'uso del metallo.
FUNZIONE: Le clips a pressione fanno parte della vasta famiglia dei fasteners e sono il mezzo che garantisce l’unione di due elementi, un sistema di fissaggio di alta precisione in grado fissarli saldamente, in modo rapido e con l’utilizzo di un solo articolo .
L’utilizzo di questi rivetti a pressione completano l’unione tra i due elementi, ciò che rimane visibile è solo la testa. DOVE UTILIZZARE: La minuteria in plastica è l’ideale per ogni tipo di applicazione, facilmente utilizzabile sia da esperti che principianti .
I rivetti a pressione in plastica li troviamo/utilizziamo nella carrozzeria delle auto, dei furgoni, dei camion, negli scaffali, nei macchinari, nel settore elettrico, elettronico, meccanico, nautico, nel fotovoltaico, negli espositori per negozi o fiere, negli infissi di casa, nel computer, per assemblaggio di scatole o contenitori…praticamente ovunque.
COME INDIVIDUARE IL CORRETTO RIVETTO A PRESSIONE IN PLASTICA?
Le clip a pressione di plastica hanno delle misure standard .
E’ necessario però conoscere sia lo spessore del materiale da assemblare, sia il diametro del foro, per poter individuare la misura corretta .
Tutti i dati per poter individuare il codice di riferimento corretto, sono riportati nella tabella.
A COSA SERVONO I RIVETTI A PRESSIONE IN PLASTICA?
I rivetti a pressione in plastica, non in metallo, sono ideali per qualsiasi applicazione .
Sono più leggeri, offrono maggiore isolamento, non si corrodono, attenuano e resistono alle vibrazioni e sono più facilmente manipolabili .
La minuteria in plastica è in grado di sopportare gli agenti atmosferici e permette il fissaggio anche di lamiere sottili.
Per identificare la misura corretta del rivetto a pressione da utilizzare, bisogna conoscere il diametro del foro, il cui dato deve corrispondere a quello della colonna dedicata: ”D FORO PANNELLO”, oltre al dato relativo alla lunghezza dello stelo, espresso alla colonna H. Per evitare errori è preferibile verificare anche lo spessore del pannello in modo da verificare se rientra nel range menzionato nella colonna “MAX SPESSORE PANN.” VANTAGGI: I rivetti a pressione sono la soluzione di assemblaggio o fissaggio ideale per quelle applicazioni dove è necessario eliminare la conducibilità elettrica o il rischio di corrosione .
La produzione di questi elementi di minuteria in plastica è fatta quasi esclusivamente in PA 6.6 .
Questo materiale è un poliammide appartenente alla famiglia dei termoplastici più conosciuti con la nomenclatura Nylon 6.6, ottimo per sistemi di fissaggio che escludono l'uso del metallo.
FUNZIONE: Le clips a pressione fanno parte della vasta famiglia dei fasteners e sono il mezzo che garantisce l’unione di due elementi, un sistema di fissaggio di alta precisione in grado fissarli saldamente, in modo rapido e con l’utilizzo di un solo articolo .
L’utilizzo di questi rivetti a pressione completano l’unione tra i due elementi, ciò che rimane visibile è solo la testa. DOVE UTILIZZARE: La minuteria in plastica è l’ideale per ogni tipo di applicazione, facilmente utilizzabile sia da esperti che principianti .
I rivetti a pressione in plastica li troviamo/utilizziamo nella carrozzeria delle auto, dei furgoni, dei camion, negli scaffali, nei macchinari, nel settore elettrico, elettronico, meccanico, nautico, nel fotovoltaico, negli espositori per negozi o fiere, negli infissi di casa, nel computer, per assemblaggio di scatole o contenitori…praticamente ovunque.
COME INDIVIDUARE IL CORRETTO RIVETTO A PRESSIONE IN PLASTICA?
Le clip a pressione di plastica hanno delle misure standard .
E’ necessario però conoscere sia lo spessore del materiale da assemblare, sia il diametro del foro, per poter individuare la misura corretta .
Tutti i dati per poter individuare il codice di riferimento corretto, sono riportati nella tabella.
A COSA SERVONO I RIVETTI A PRESSIONE IN PLASTICA?
I rivetti a pressione in plastica, non in metallo, sono ideali per qualsiasi applicazione .
Sono più leggeri, offrono maggiore isolamento, non si corrodono, attenuano e resistono alle vibrazioni e sono più facilmente manipolabili .
La minuteria in plastica è in grado di sopportare gli agenti atmosferici e permette il fissaggio anche di lamiere sottili.
Caratteristiche
- Colore
- neutro
- Materiale del cilindro
- in nylon
- Testa
- a testa piatta
- Diametro della testa (mm)
- 5
- Spessore da rivettare max. (mm)
- 4
- Spessore da rivettare min.(mm)
- 1
- Codice DirectIndustry
- 0024700924
Descrizione
ATTENZIONE: Il prezzo viene calcolato sui multipli indicati nel titolo.
Rinnovando il nostro impegno per la sostenibilità, informiamo che il materiale verrà confezionato utilizzando il minor numero di imballi possibili.
MISURA: Tutti i dati sono disponibili nella tabella allegata e, le misure espresse, sono tutte in millimetri.
Per identificare la misura corretta del rivetto a pressione da utilizzare, bisogna conoscere il diametro del foro, il cui dato deve corrispondere a quello della colonna dedicata: ”D FORO PANNELLO”, oltre al dato relativo alla lunghezza dello stelo, espresso alla colonna H. Per evitare errori è preferibile verificare anche lo spessore del pannello in modo da verificare se rientra nel range menzionato nella colonna “MAX SPESSORE PANN.” VANTAGGI: I rivetti a pressione sono la soluzione di assemblaggio o fissaggio ideale per quelle applicazioni dove è necessario eliminare la conducibilità elettrica o il rischio di corrosione .
La produzione di questi elementi di minuteria in plastica è fatta quasi esclusivamente in PA 6.6 .
Questo materiale è un poliammide appartenente alla famiglia dei termoplastici più conosciuti con la nomenclatura Nylon 6.6, ottimo per sistemi di fissaggio che escludono l'uso del metallo.
FUNZIONE: Le clips a pressione fanno parte della vasta famiglia dei fasteners e sono il mezzo che garantisce l’unione di due elementi, un sistema di fissaggio di alta precisione in grado fissarli saldamente, in modo rapido e con l’utilizzo di un solo articolo .
L’utilizzo di questi rivetti a pressione completano l’unione tra i due elementi, ciò che rimane visibile è solo la testa. DOVE UTILIZZARE: La minuteria in plastica è l’ideale per ogni tipo di applicazione, facilmente utilizzabile sia da esperti che principianti .
I rivetti a pressione in plastica li troviamo/utilizziamo nella carrozzeria delle auto, dei furgoni, dei camion, negli scaffali, nei macchinari, nel settore elettrico, elettronico, meccanico, nautico, nel fotovoltaico, negli espositori per negozi o fiere, negli infissi di casa, nel computer, per assemblaggio di scatole o contenitori…praticamente ovunque.
COME INDIVIDUARE IL CORRETTO RIVETTO A PRESSIONE IN PLASTICA?
Le clip a pressione di plastica hanno delle misure standard .
E’ necessario però conoscere sia lo spessore del materiale da assemblare, sia il diametro del foro, per poter individuare la misura corretta .
Tutti i dati per poter individuare il codice di riferimento corretto, sono riportati nella tabella.
A COSA SERVONO I RIVETTI A PRESSIONE IN PLASTICA?
I rivetti a pressione in plastica, non in metallo, sono ideali per qualsiasi applicazione .
Sono più leggeri, offrono maggiore isolamento, non si corrodono, attenuano e resistono alle vibrazioni e sono più facilmente manipolabili .
La minuteria in plastica è in grado di sopportare gli agenti atmosferici e permette il fissaggio anche di lamiere sottili.
Per identificare la misura corretta del rivetto a pressione da utilizzare, bisogna conoscere il diametro del foro, il cui dato deve corrispondere a quello della colonna dedicata: ”D FORO PANNELLO”, oltre al dato relativo alla lunghezza dello stelo, espresso alla colonna H. Per evitare errori è preferibile verificare anche lo spessore del pannello in modo da verificare se rientra nel range menzionato nella colonna “MAX SPESSORE PANN.” VANTAGGI: I rivetti a pressione sono la soluzione di assemblaggio o fissaggio ideale per quelle applicazioni dove è necessario eliminare la conducibilità elettrica o il rischio di corrosione .
La produzione di questi elementi di minuteria in plastica è fatta quasi esclusivamente in PA 6.6 .
Questo materiale è un poliammide appartenente alla famiglia dei termoplastici più conosciuti con la nomenclatura Nylon 6.6, ottimo per sistemi di fissaggio che escludono l'uso del metallo.
FUNZIONE: Le clips a pressione fanno parte della vasta famiglia dei fasteners e sono il mezzo che garantisce l’unione di due elementi, un sistema di fissaggio di alta precisione in grado fissarli saldamente, in modo rapido e con l’utilizzo di un solo articolo .
L’utilizzo di questi rivetti a pressione completano l’unione tra i due elementi, ciò che rimane visibile è solo la testa. DOVE UTILIZZARE: La minuteria in plastica è l’ideale per ogni tipo di applicazione, facilmente utilizzabile sia da esperti che principianti .
I rivetti a pressione in plastica li troviamo/utilizziamo nella carrozzeria delle auto, dei furgoni, dei camion, negli scaffali, nei macchinari, nel settore elettrico, elettronico, meccanico, nautico, nel fotovoltaico, negli espositori per negozi o fiere, negli infissi di casa, nel computer, per assemblaggio di scatole o contenitori…praticamente ovunque.
COME INDIVIDUARE IL CORRETTO RIVETTO A PRESSIONE IN PLASTICA?
Le clip a pressione di plastica hanno delle misure standard .
E’ necessario però conoscere sia lo spessore del materiale da assemblare, sia il diametro del foro, per poter individuare la misura corretta .
Tutti i dati per poter individuare il codice di riferimento corretto, sono riportati nella tabella.
A COSA SERVONO I RIVETTI A PRESSIONE IN PLASTICA?
I rivetti a pressione in plastica, non in metallo, sono ideali per qualsiasi applicazione .
Sono più leggeri, offrono maggiore isolamento, non si corrodono, attenuano e resistono alle vibrazioni e sono più facilmente manipolabili .
La minuteria in plastica è in grado di sopportare gli agenti atmosferici e permette il fissaggio anche di lamiere sottili.
Altri prodotti che potrebbero interessarti