shop directindustry
Prodotti
Vendi su DirectIndustry
Richiedi un preventivo
IVA escl.IVA incl.

Lettore di Transponder RFid con Uscita a Relè

92,00 €IVA incl.
Quantità

Pagamento sicuro

visa
mastercard
cb

Bonifico

Informazioni di spedizione

Solo 1 in magazzino

Non aspettare troppo!

Spese di consegna a partire da:5,80 €IVA incl.

Spedizione standard: consegna tra il 03/07 e il 04/07

Venduto e spedito da

Marchio: Futura Group
Basato sul modulo ID12 della ID Innovations, questo lettore di transponder è dotato di unuscita a relé che si attiva al riconoscimento di uno dei 127 tag RFid memorizzabili e permette di comandare unelettroserratura, una centralina per apricancello, una semplice lampada, ecc Basato sul modulo ID12 della ID Innovations, questo lettore di transponder è dotato di unuscita a relè che si attiva al riconoscimento di uno dei 127 tag RFid memorizzabili e permette di comandare unelettroserratura, una centralina per apricancello, una semplice lampada, ecc .
Possibilità di memorizzare fino a 127 tag, uscita monostabile (attivazione per 1 secondo) oppure bistabile, buzzer segnalatore del passaggio di tag sul lettore .
Contenitore plastico SC-700 compreso nel kit .
Attenzione! i TAG compatibili con questo prodotto sono solo quelli presenti nei prodotti correlati (TAG1, TAG 2 e TAG3CAPSULA) .
Caratteristiche tecniche Fino a 127 tag memorizzabili. Possibilità di memorizzazione cancellazione di un singolo tag e cancellazione totale della memoria. Organizzazione dinamica della memoria: ogni tag viene memorizzato nella prima locazione disponibile. Funzionamento delluscita monostabile (attivazione per 1 secondo) oppure bistabile. Buzzer segnalatore del passaggio di tag sul lettore. Alimentazione da 11 a 15 Vdc - 150 mA Dimensioni 83,22 mm x 50,10 mm La Gestione dei TAG e i loro utilizzi Durante la lettura, il modulo ID-12 restituisce il codice esadecimale in formato ASCII del tipo A1234B567C (10 byte) della tessera transponder .
Di tale codice vengono presi in considerazione solo gli ultimi 4 caratteri, che vengono quindi memorizzati dal microcontrollore nella propria EEPROM .
Considerando l'esempio sopra riportato, in una prima locazione verrà memorizzato 0x56 e nella successiva 0x7C, occupando così soli 2 byte .
La parte precedente del codice viene ignorata in quanto fondamentalmente tendono a cambiare solo gli ultimi identificativi del transponder .
Così facendo è ipoteticamente possibile trovare un tag con lo stesso codice non prima di altri 65.535 tag .
I tag per RFid vengono usati sempre più spesso in tutte quelle applicazioni dove occorre identificare un oggetto mediante un codice o controllare gli accessi; nellambito della logistica consente il rilevamento di articoli di varia natura che passano, ad esempio, su di un nastro trasportatore, mentre nei supermercati servono ad evitare i furti .
Un grande ruolo lo giocano sicuramente nella regolamentazione degli accessi di persone e automobili, nel rilevamento delle presenze dei lavoratori e nella realizzazione di chiavi di accesso a sistemi elettronici (ad esempio computer) .
Il modulo ID12 Questo componente integra il generatore per il campo elettromagnetico eccitatore, la logica di lettura dellassorbimento e di discriminazione dei codici e, addirittura, la bobina eccitatrice; risolve quindi tutti i problemi di costruzione e posizionamento della stessa bobina, che in alcuni progetti hanno messo in difficoltà i lettori .
Ma non solo: lID-12 integra una logica in grado di mandare in uscita i dati letti dai tag transponder solo se questi sono codificati secondo tre standard: ASCII, Wiegan26 e Magnetic ABA Track2 .
Proprio perché provvede da solo al riconoscimento dei transponder, lID-12 è il dispositivo ideale per la realizzazione di molti sistemi, tra i quali varchi ad accesso elettronico, registratori di passaggi, classificatori e catalogatori di merci, ecc .
Il tutto sollevando leventuale computer o microcontrollore che deve leggerne i dati dai compiti di decifrazione e scarto: il componente legge i transponder e scarta i dati di quelli fuori formato o letti male, passando solo le stringhe integre .
 
Leggi tutto

Caratteristiche

Codice DirectIndustry
0017726969

Descrizione

Basato sul modulo ID12 della ID Innovations, questo lettore di transponder è dotato di unuscita a relé che si attiva al riconoscimento di uno dei 127 tag RFid memorizzabili e permette di comandare unelettroserratura, una centralina per apricancello, una semplice lampada, ecc Basato sul modulo ID12 della ID Innovations, questo lettore di transponder è dotato di unuscita a relè che si attiva al riconoscimento di uno dei 127 tag RFid memorizzabili e permette di comandare unelettroserratura, una centralina per apricancello, una semplice lampada, ecc .
Possibilità di memorizzare fino a 127 tag, uscita monostabile (attivazione per 1 secondo) oppure bistabile, buzzer segnalatore del passaggio di tag sul lettore .
Contenitore plastico SC-700 compreso nel kit .
Attenzione! i TAG compatibili con questo prodotto sono solo quelli presenti nei prodotti correlati (TAG1, TAG 2 e TAG3CAPSULA) .
Caratteristiche tecniche Fino a 127 tag memorizzabili. Possibilità di memorizzazione cancellazione di un singolo tag e cancellazione totale della memoria. Organizzazione dinamica della memoria: ogni tag viene memorizzato nella prima locazione disponibile. Funzionamento delluscita monostabile (attivazione per 1 secondo) oppure bistabile. Buzzer segnalatore del passaggio di tag sul lettore. Alimentazione da 11 a 15 Vdc - 150 mA Dimensioni 83,22 mm x 50,10 mm La Gestione dei TAG e i loro utilizzi Durante la lettura, il modulo ID-12 restituisce il codice esadecimale in formato ASCII del tipo A1234B567C (10 byte) della tessera transponder .
Di tale codice vengono presi in considerazione solo gli ultimi 4 caratteri, che vengono quindi memorizzati dal microcontrollore nella propria EEPROM .
Considerando l'esempio sopra riportato, in una prima locazione verrà memorizzato 0x56 e nella successiva 0x7C, occupando così soli 2 byte .
La parte precedente del codice viene ignorata in quanto fondamentalmente tendono a cambiare solo gli ultimi identificativi del transponder .
Così facendo è ipoteticamente possibile trovare un tag con lo stesso codice non prima di altri 65.535 tag .
I tag per RFid vengono usati sempre più spesso in tutte quelle applicazioni dove occorre identificare un oggetto mediante un codice o controllare gli accessi; nellambito della logistica consente il rilevamento di articoli di varia natura che passano, ad esempio, su di un nastro trasportatore, mentre nei supermercati servono ad evitare i furti .
Un grande ruolo lo giocano sicuramente nella regolamentazione degli accessi di persone e automobili, nel rilevamento delle presenze dei lavoratori e nella realizzazione di chiavi di accesso a sistemi elettronici (ad esempio computer) .
Il modulo ID12 Questo componente integra il generatore per il campo elettromagnetico eccitatore, la logica di lettura dellassorbimento e di discriminazione dei codici e, addirittura, la bobina eccitatrice; risolve quindi tutti i problemi di costruzione e posizionamento della stessa bobina, che in alcuni progetti hanno messo in difficoltà i lettori .
Ma non solo: lID-12 integra una logica in grado di mandare in uscita i dati letti dai tag transponder solo se questi sono codificati secondo tre standard: ASCII, Wiegan26 e Magnetic ABA Track2 .
Proprio perché provvede da solo al riconoscimento dei transponder, lID-12 è il dispositivo ideale per la realizzazione di molti sistemi, tra i quali varchi ad accesso elettronico, registratori di passaggi, classificatori e catalogatori di merci, ecc .
Il tutto sollevando leventuale computer o microcontrollore che deve leggerne i dati dai compiti di decifrazione e scarto: il componente legge i transponder e scarta i dati di quelli fuori formato o letti male, passando solo le stringhe integre .