Lettore ottico di impronte digitali, dotato di processore DSP ad alta velocità, algoritmo di riconoscimento ad alte prestazioni, memoria Flash, interfaccia seriale TTL per connessione diretta a microcontrollori o al PC tramite adattatore USB-seriale
Lettore ottico di impronte digitali, dotato di processore DSP ad alta velocità, algoritmo di riconoscimento ad alte prestazioni, memoria Flash, interfaccia seriale TTL per connessione diretta a microcontrollori o al PC tramite adattatore USB-seriale . L'utente può memorizzare i dati delle impronte digitali (massimo 162) nel modulo e può configurare la modalità 1:1 o 1:N (vedi sotto per maggiori dettagli) per identificare le persone . Particolarmente indicato per controllo accessi, attivazione relè, apertura porte automatiche, ecc . Modalità 1:1 e 1:N Nella modalità 1:1 limpronta del dito appoggiato alla finestrella del sensore viene confrontato con unimpronta specifica, mentre nella 1:N con tutte le impronte digitali memorizzate . Quindi nella prima confronti il tuo dito con una specifica impronta . Nella seconda confronti con l'intero database di quelle memorizzate .
Specifiche tecniche
Tipo di sensore: ottico
Vita media del sensore: circa 100 milioni di letture
Interfaccia: seriale TTL
Baud rate: 9600, 19200, 28800, 38400, 57600 (default è 57600)
Superficie acquisizione impronta: 14-18 (mm)
Velocità di verifica: <1 secondo
Signaturer file: 256 byte
Dimensioni Template: 512 byte
Numero di impronte memorizzabili: 162
Livello di sicurezza: da 1 a 5
False Acceptance Rate (utenti autorizzati ma respinti per errore): <0,0001% (Livello di sicurezza 3)
False Rejection Rate (utenti non autorizzati ma accettati per errore): <1.0% (Livello di sicurezza 3)
Risoluzione: 500 DPI
Alimentazione: da 3,6 a 6 VDC
Consumo: tipico 120 mA, di picco 150 mA
Metodo di identificazione: 1: N
Temperatura di lavoro: da -20°C a +50°C
Umidità: 40%-85% RH
Dimensioni (mm): 45x23,5x20,5
Peso: 17 grammi
Documentazione e link utili Arduino Tutorial